
La mordida
Qualche anno fa (10) comprai una guida turistica del mexico in lingua spagnola. Mi colpirono 2 dati a pag 240,il primo; Si se enuentra en apuros en mexico lo mas aconsejable es acudir a la embajada antes y en lu gar que la policia. Se dovesse trovarsi in difficolta in messico è consigliabile recarsi presso l'ambasciata piuttosto che rivolgersi alla polizia! Il secondo; Si le para un policia quiza le pidan que paguen una multa extraoficial,la celebre mordidas,son negociables,de todas formas es aconsejable tomar nota del numero de placa ,nombre,y numero de patrulla..Se vi ferma la polizia magari vi chiedono di pagare una multa extraufficiale,la famosa mordida,è negoziabile,in tutti i casi è consigliabile annotare nome dell'agente,numero di distintivo e numero di pattuglia! Sabato,13-03-2010 vengono uccisi dai narcos, a Ciudad Juarez tre dilomatici U.S.A. in due diversi attentati, il presidente Obama si indigna, la notizia fa il giro del mondo, sarà che le vittime stavolta sono eccellenti,secondo me invece il problema continua a non essere focalizzato nella sua vera dimensione, mi ritornano in mente i consigli della guida turistica. Domenica 14-03-2010 vengono uccise 44 persone 15 di queste nello stato di Guerrero (Acapulco per intenderci), a dimostrazione del fatto che il messico è ormai tutta terra pericolosa, non solo nelle zone di frontiera ma in tutta la repubblica si moltiplicano agguati e uccisioni, tutte le vittime vengono relazionate in qualche modo al narcotraffico. Secondo me si continua ad aggirare il problema, lo dimostra una notizia che coperta dal fragore dell'uccisione dei dilomatici U.S.A. passa quasi senza nessuna copertura mediatica, ma di fatto è la più preoccupante, Lunedi 15-03-2010 vengono arrestati 98 poliziotti nel municipio di Tierra Blanca, stato di veracruz. La mia opinione è che il vero problema non sono solo i narcos, che insanguinano questa terra...ma l'illegalità diffusa, l'assenza totale del rispetto delle minime regole di convivenza civile, un paese dove il linciaggio è ormai pratica comune, dove tutto si aggiusta corrompendo il pubblico ufficiale di turno, che sia il poliziotto o l'impiegato adetto al rilascio dei passaporti. Di un paese marcio nelle sue genti una guida turistica puo solo descriverne le attrazioni, paesaggistiche, storiche e culturali. Ai turisti dunque,il consiglio è, mordida sempre a portata di mano e in caso di difficolta..ricorrere all'ambasciata ! Sperando di non essere scambiati per dei diplomatici.

3 commenti:
Ciao nè, "Turni a bugiè? L'era ura" (tradotto : torni a muoverti?? Era ora")
hahahaha..sissi...arieccomi..l'erba cattiva non muore mai..
www.cinquetto-politico.blogspot.com
ho appena iniziato anche la versione politica!Ormai che ci sono faccio tutto per benino !!
Cinque'... io so preoccupato frate'... in Italia stiamo messi male ma non così... torna a Surriento e daje...
Un abbraccio
Posta un commento